Perché l’esposizione dei prodotti è più importante che mai

Abbiamo parlato con Ben Müller, Key Account Manager DACH di True Refrigeration, delle principali tendenze che stanno plasmando il settore retail e di cosa possiamo aspettarci entro il 2025.
I supermercati si stanno allontanando dall’esperienza di acquisto tradizionale per trasformarsi in destinazioni più orientate allo stile di vita.
Ben osserva che i supermercati più grandi stanno sempre più offrendo opzioni di ristorazione all’interno del punto vendita, come pasti vegani, sushi bar e banchi di cibo caldo. “Non si tratta più solo di fare la spesa. Si tratta di creare un’esperienza in cui i clienti possano fare acquisti, mangiare e gustare pasti di qualità in un ambiente confortevole,” spiega Ben.
Alcuni supermercati hanno già iniziato a installare veri e propri ristoranti a servizio completo, offrendo un’esperienza culinaria autentica piuttosto che opzioni rapide da asporto. Ad esempio, Whole Foods offre bar e aree ristoro in diverse location, come The Roof a Brooklyn, New York, che propone un ambiente sul tetto con cibo e bevande in stile americano.
Questo cambiamento nel comportamento dei consumatori richiede una maggiore flessibilità nella disposizione dei negozi. I supermercati devono ripensare l’allocazione dello spazio e il posizionamento dei prodotti, integrando aree per prodotti freschi e preparati.
Non si tratta solo di introdurre opzioni di ristorazione; i supermercati hanno spesso bisogno di soluzioni di refrigerazione che possano essere facilmente spostate e adattate per soddisfare le esigenze mutevoli dei prodotti.
Ad esempio, posizionare piccoli frigoriferi vicino a prodotti complementari, come la mozzarella accanto ai pomodori, può incoraggiare gli acquisti d’impulso. Questa flessibilità supporta anche promozioni stagionali o nuove richieste dei consumatori, come esposizioni basate su ricette o tendenze di prodotti, ad esempio alimenti per bambini, che possono richiedere una refrigerazione speciale.
“Abbiamo visto che le tendenze sui social media possono causare carenze di determinati prodotti, come accaduto con la ricetta virale degli orsetti gommosi congelati. Quindi, un supermercato potrebbe voler riorganizzare o reinventare il proprio layout per soddisfare queste nuove richieste, spesso di breve durata,” spiega Ben.
Tuttavia, una delle maggiori sfide è garantire che le unità di refrigerazione possano adattarsi a questi cambiamenti.
“Le unità plug-in di True offrono un vantaggio significativo in questo senso. Sono portatili e personalizzabili, rendendo facile l’installazione di promozioni o esposizioni speciali senza essere vincolati a sistemi fissi,” continua Ben.
Le bevande vitaminiche e i supplementi, insieme ai frullati, stanno diventando sempre più popolari nell’offerta dei supermercati. Questi prodotti sono spesso esposti insieme ad altri articoli freschi, come insalate e panini, creando un’area alimentare coerente che attira i clienti attenti alla salute.
Ben sottolinea che, sebbene i supermercati non abbiano bisogno di refrigerazione separata per ogni categoria, disporre di unità di refrigerazione flessibili ed efficienti, come quelle offerte da True, garantisce che questi articoli siano conservati alla temperatura ottimale e presentati in modo adeguato.
Se si tratta di alimenti deperibili, è essenziale scegliere unità sicure per alimenti e non solo progettate per bevande – come le GDM o TVM di True. “La tendenza verso prodotti freschi, vegani e senza conservanti continuerà, e le unità di refrigerazione di True possono soddisfare questa domanda senza compromettere la qualità o l’efficienza.”
La sostenibilità rimane una priorità nel settore retail, con molti supermercati che cercano attivamente modi per ridurre il loro impatto ambientale.
Ben spiega che l’efficienza energetica è ora un criterio chiave nella scelta di nuove unità di refrigerazione. “Storicamente, i supermercati utilizzavano sistemi di refrigerazione meno efficienti (ad esempio, con tende aperte), ma oggi l’efficienza energetica è imprescindibile. Con l’aumento dell’importanza della sostenibilità, i supermercati cercano soluzioni che si allineino alle loro politiche ambientali.”
Siti web come Topten.eu offrono risorse preziose, permettendo alle aziende di confrontare le etichette energetiche di vari produttori, inclusi True.
Questo focus sull’efficienza energetica si collega anche a politiche aziendali più ampie, poiché le grandi catene di supermercati richiedono sempre più spesso che i loro fornitori rispettino gli obiettivi di sostenibilità.
Le unità ad alta efficienza energetica di True Refrigeration aiutano i supermercati a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità garantendo al contempo la conservazione ottimale dei prodotti.
True ha recentemente collaborato con Toni’s Treffpunkt, parte di una cooperativa di proprietari di negozi al dettaglio indipendenti in Svizzera, per aggiornare i loro sistemi di refrigerazione con unità più efficienti. I sistemi obsoleti sono stati sostituiti dalla gamma GDM di True, risparmiando 27.000 kilowattora di elettricità in soli nove mesi.
Leggi il caso studio completo qui
Con l’ascesa degli acquisti online, i supermercati stanno trovando modi per integrare le esperienze di acquisto fisiche e digitali.
Ad esempio, in Germania, l’app di Rewe aiuta i clienti a selezionare ricette per la settimana e aggiunge gli ingredienti mancanti al carrello, che può essere ritirato in negozio.
Ben osserva che l’integrazione di strumenti digitali continuerà a plasmare il design dei negozi e l’offerta di prodotti: “Le unità di refrigerazione di True possono supportare questo garantendo che gli articoli freschi siano prontamente disponibili per i clienti che acquistano online e ritirano in negozio.”
In True Refrigeration, le nostre nuove unità adattabili T-Series Flex Temp offrono proprio questa versatilità, permettendo ai supermercati e ai concept store di passare da frigorifero a congelatore in base alle esigenze dell’inventario. Questa adattabilità garantisce che i supermercati possano gestire efficacemente le diverse richieste dei prodotti, rendendoli più agili in un panorama retail in continua evoluzione.
Guardando al 2025, Ben prevede che i supermercati continueranno a innovare per soddisfare le nuove richieste dei consumatori.
Una tendenza potenziale che menziona è l’introduzione di soluzioni per piccoli chioschi in unità in stile container, progettate per ampliare l’offerta del weekend e servire i clienti durante le sessioni di ricarica delle auto. “Queste unità consentirebbero ai clienti di effettuare acquisti dell’ultimo minuto, anche al di fuori dell’orario di apertura,” dice.
Questa innovazione riflette la crescente necessità per i supermercati di offrire convenienza 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Man mano che i supermercati continueranno a evolversi, la flessibilità nella refrigerazione giocherà un ruolo fondamentale. Il portafoglio diversificato di prodotti True è già un elemento chiave di questa trasformazione.
Con opzioni che spaziano da unità a porta in vetro efficienti dal punto di vista energetico a frigoriferi e congelatori adattabili T-Series Flex Temp, i prodotti di True possono soddisfare una vasta gamma di requisiti retail.